Arte e Cultura | RRL
Csatorna részletek
Arte e Cultura | RRL
Uno sguardo sulla cultura e sull’arte antica e moderna alla luce dei principi della tradizione cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni lunedì alle ore 17 una nuova puntata.ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromaliberaVISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https:...
Legutóbbi epizódok
165 epizód
166 - Redazione e Mariologia nelle armonie di sant’Alfonso
Leggendo la meravigliosa vita di S. Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787), leggendo i suoi scritti, le sue poesie e le sue ispiratissime canzoncine, p...

165 - Napoleone e la musica sacra a Milano
Nel volgere di una sola serata, il 18 maggio 1796 vennero soppressi tutti i Capitoli delle collegiate cittadine – lasciando in carica per la cura d’an...

164 - Fede e Chiesa in Dante (Parte II)
Cosa sia il peccato e quale sia la reale condizione del peccatore è ben chiarito nei primissimi versi della Divina Commedia, già in Inferno I 2-3: «Mi...

163 - Fede e Chiesa in Dante (Parte I)
Non è solo un compendio dell’intera dottrina cristiana, la Divina Commedia rappresenta anche e soprattutto una risposta efficace alle sfide dell’oggi....

162 - Lepanto, la pace vera
In una demitizzazione esasperata di pagine gloriose nella storia militare della Cristianità, si è talvolta negato valore strategico e legittimità reli...

161 - Quando Benedetto parlò con Dio
San Benedetto da Norcia, membro della nobile gens Anicia della città di Nursia era giunto a Roma all’età di circa vent’anni per studiare grammatica e...

160 - Il miracolo del beato Pio IX
Tra i Pontefici santi della Storia moderna spicca la figura di papa Pio IX. Eletto al Sommo Pontificato nel 1846, vi rimase sino al 1878, vivendo uno...

159 - L’incanto notturno di una tragica e gloriosa storia
La montagna lucana restituisce voce a chi per secoli, storicamente, l'aveva perduta; grida attraverso le mille voci diverse della sua gente una memori...

158 - Francesco II ad Arco
La città trentina di Arco, laddove il fiume Sarca sfocia nel lago di Garda, fu teatro degli ultimi anni di vita di Francesco di Borbone, anni vissuti...

157 - Josquin Desprez, 500 anni dopo
Il Quattrocento inoltrato si era ormai lasciato alle spalle la grave crisi del Trecento coi suoi traumi. Le arti registrarono il cambio di atmosfera e...

156 - La più grande Università Cattolica
È intitolata a san Tommaso ed è la più grande università cattolica al mondo per popolazione studentesca in un unico campus ed ha sede a Sampaloc, Mani...

155 - I devoti al Sacro Cuore
Malgiudicata e osteggiata, Margherita Maria Alacoque trovò nel suo direttore spirituale, il gesuita Claude de la Colombière (1641-1682) un supporto fo...

154 - Il Catechismo del pallone
«Qualsiasi sport è una metafora della vita. Il calcio non è nemmeno il più diffuso al mondo, primato che spetta alla pallavolo. Ma sicuramente è il pi...

153 - Pontmain, 1871 (Parte II)
Proseguiamo con il racconto dell'apparizione della Vergine a Pontmain, avvenuta il 17 gennaio 1871. Eugenio descrive l’apparizione. Augustine Botin, u...

152 - Pontmain, 1871 (Parte I)
Pontmain: un villaggio sperduto, ancora oggi distante da tutto, a Nord-Ovest del Dipartimento della Mayenne, ai confini del Maine, della Bretagna e de...

151 - Signori, in carrozza!
Dall’analisi delle abitudini di re, pontefici ed aristocratici, per quanto riguarda il tema del trasporto durante cerimonie ed ingressi trionfali, è p...

150 - Il Tesoro di san Gennaro
Se l’arte è uno dei più potenti mezzi per esprimere il Bello, allora una mostra come quella che presenta alcuni dei più ricchi e preziosi tesori dell’...

149 - La Verità, da fatto a esperienza
«Cos’è l’uomo nella natura?», si chiedeva Pascal, meditando sulla relazione tra nulla e infinito: «Un nulla rispetto all’infinito, un tutto rispetto a...

148 - Benozzo Gozzoli
L’intero soggiorno montefalchese di Benozzo Gozzoli venne inspiegabilmente ignorato da Giorgio Vasari nella seconda edizione delle sue Vite de’ più ec...

147 - Francesco II beato (Parte II)
Dopo la presa di Roma del 20 settembre 1870, Francesco II si trasferì con la consorte a Parigi. Quando la salute del Re iniziò a declinare, i sovrani...

146 - Francesco II beato (Parte I)
Lo scorso 16 dicembre la Conferenza episcopale della Campania, riunita a Pompei, ha dato il nulla-osta all’avvio della causa di beatificazione per Fra...

145 - Lo splendore ed il terrore
Il primo riferimento storico a Mosca è in un’antica cronaca russa: era un piccolo centro abitato, popolato da etnie ugro-finniche (i Merja), quando ne...

144 - Miniature (Parte II)
Difficile quindi definire la miniatura una Biblia pauperum, “bibbia per gli illetterati”, locuzione spesso valida per i cicli di affreschi o di vetrat...

143 - Miniature (Parte I)
Che cos’è la verità per l’uomo del Medio Evo? Quale visione del mondo ne orienta le scelte in ambito politico e religioso? Come cambia – e perché – l’...

142 - La “Misericordia” di Firenze
Guardando le vicende della Misericordia di Firenze è possibile scrivere la storia, ben accurata, delle varie epidemie dal 1200 ad oggi e, soprattutto,...

141 - La resurrezione di Girolamo
Vi è una differenza tra miracolo e prodigio. Entrambi sono eventi straordinari (cioè al di fuori dell’ordinario) e sensibili; ma mentre il prodigio no...

140 - Il Regno Borbonico per un materasso d’oro
La Massoneria entrò in Italia verso la metà del secolo diciottesimo, soprattutto in Meridione, che era l’area a quel tempo più evoluta intellettualmen...

139 - Nelle catacombe, la letizia
Il visitatore resta sorpreso: nei pressi delle tombe, pensava di trovare tristezza, lutto, invece è tutto l’opposto a svelarsi ai suoi occhi. Queste g...

138 - L’arte delle catacombe
Tutto sembra iniziare a Roma, nell’area prima callistiana, il piccolo nucleo cimiteriale voluto da papa Zefirino (199-217) al III miglio della via App...

137 - L’eco delle catacombe
Non c’è distinzione di sepoltura tra i più grandi eroi della fede e la più umile creatura umana, dai Papi ai semplici fedeli. Nei sepolcri dei cimiter...

136 - Il vero messaggio cristiano delle catacombe
Con la parola “catacombe” s’intende spesso un’epoca della storia; i primi tre secoli della Chiesa, quando i cristiani furono perseguitati, fino a che...

135 - L’arte al servizio di Dio
Grandi cicli narrativi sono disposti nelle facciate di quasi tutte le cattedrali. Le figure sacre parlano agli uomini attraverso i sentimenti della pi...

134 - La grazia del Natale
Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995) ricordava con grande affetto le celebrazioni del Natale a casa della nonna materna: «Forse di nulla della mia in...

133 - La Natività
La Beata Vergine, nell’episodio della Natività, «meditava tutte queste cose nel suo cuore». La parola latina «conferens» suggerisce di fare dei parago...

132 - Tabernacolo
Il termine tabernacolo deriva dal latino tabernaculum. È diminutivo di taberna con significato di dimora e, prima dell’avvento del Cristianesimo, sign...

131 - La statua del Bambin Gesù da Praga al mondo intero
Nella chiesa di Santa Maria della Vittoria di Praga, che venne costruita per i luterani tedeschi dall’architetto Giovanni Maria Filippi e poi, dopo la...

130 - Musica sacra al bivio
Nei più di 50 anni che sono seguiti al Concilio Vaticano II, uno dei temi che più ha tenuto banco è stato senz'altro quello della musica per la liturg...

129 - Santa Casilda di Toledo. Dall’islam al Cristianesimo
Casilda fu una giovane musulmana, figlia dell’emiro di Toledo al-Mamun. Nacque nel X secolo, nella Spagna conquistata dagli Arabi. Il suo nome, di ori...

128 - La Croce dell’Ammiraglio
L’analisi della scoperta, conquista ed evangelizzazione spagnola – quattrocentesca e non solo – delle terre americane appartenenti al cosiddetto “Nuov...

127 - Quei 33 gradini...
Nel settembre 1852, mentre imperversavano le rivalità fra Stati Uniti e Messico, dovute a questioni territoriali, mons. Jean Baptiste Lamy, vicario ap...